Capannoni Mobili e Coperture PVC
Stai cercando una soluzione conveniente e di alta qualità per realizzare capannoni mobili o tunnel pvc e aumentare le aree coperte aziendali?
TuttoIndustria rende facile la ricerca della migliore azienda di capannoni mobili in pvc
Realizza la copertura mobile più adatta alla tua azienda:
- Capannoni mobili indipendenti: tunnel pvc adatti alla realizzazione di aree coperte all’interno di piazzali e separate da qualsiasi altra struttura. Confronta preventivi per capannoni mobili indipendenti.
- Tunnel mobili frontali: coperture pvc specifiche per risultare la naturale prosecuzione di una struttura pre-esistente. Confronta preventivi per tunnel mobili frontali.
- Coperture mobili laterali: anche detti tunnel zoppi, questa tipologia di coperture mobili hanno un lato adiacente a un capannone esistente. Confronta preventivi per coperture mobili laterali.
- Tettoie pvc: tettoie mobili per creare aree coperte adiacenti a una struttura aperte sui lati. Ideali per il rimessaggio di macchinari al coperto. Confronta preventivi per tettoie in pvc industriali.
Tunnel di collegamento: coperture mobili tra due strutture esistenti. Strutture in pvc per ricoprire l’area tra due capannoni. Confronta preventivi per tunnel di collegamento tra strutture.
Tunnel retrattili ed estensibili: capannoni mobili su ruote, impacchettabili ed estensibili secondo le esigenze. Ideali per creare aree coperte in piazzali o lateralmente ad una struttura. Confronta preventivi per tunnel retrattili.
Cosa sono le coperture in pvc?
Le coperture in pvc sono la soluzione ottimale per gestire lo spazio aziendale.
In grado di adattarsi alle diverse esigenze delle imprese italiane, i capannoni telonati sono ricercati perché capaci di rendere al massimo anche negli spazi più angusti delle superfici aziendali.
Le aziende che necessitano di mettere al riparo merci e macchinari possono contare sulle coperture in pvc in termini di sicurezza, robustezza ed economicità.
Spesso l’installazione di un capannone mobile su ruote funge da area di picking, come magazzino temporaneo, per ampliare l’area di stoccaggio o come zona nel quale svolgere particolari attività produttive.
In alcuni casi viene montato a ridosso di fabbricati esistenti per prolungare l’area di copertura o semplicemente per vincoli strutturali o di spazio libero disponibile.
In ognuno di questi casi, una copertura in pvc è l’idea perfetta per ottimizzare velocemente e in modo sicuro la logistica industriale.
Come sono fatti i capannoni telonati
I capannoni telonati sono il perfetto mix di acciaio e pvc.
Tutte le parti metalliche che compongono la struttura dei magazzini mobili sono trattate superficialmente con zincatura sendzimir e verniciate a polveri epossidiche per garantire una lunga durata nel tempo.
I capannoni in pvc con struttura in acciaio cominciano a prendere forma: i profili vengono collegati tra di loro da pantografi o distanziali fino a creare delle arcate doppie.
Lo scorrimento delle coperture mobili motorizzate avviene grazie a ruote in acciaio che si muovono sui sistemi antideragliamento di guide montate a terra o annegate a filo pavimento nel calcestruzzo.
Il telo è costituito da una trama in poliestere spalmata in pvc da entrambi i lati che lo rende robusto e resistente alle intemperie.
Prima di installare le coperture in telo pvc è necessaria un’accurata fase di progettazione in modo tale da garantire adattabilità ad ogni contesto industriale e massima flessibilità delle strutture.
La fase di costruzione viene svolta nel sito di installazione solamente dopo aver realizzato il fondo in calcestruzzo che sarà la base del tunnel mobile.
Un team di montaggio svolge il delicato lavoro di installazione con velocità e professionalità.
Al termine dei lavori viene consegnato un verbale di fine montaggio che attesti il corretto posizionamento della copertura secondo specifici calcoli strutturali e che siano state rispettate le leggi sulla sicurezza sul lavoro.
Principali differenze tra capannoni in pvc e in muratura
Prezzo, velocità di installazione, modularità e fiscalità sono le principali differenze tra i capannoni in pvc e quelli in muratura.
• La variazione di prezzo tra i capannoni in telo e le opere in muratura sono ben evidenti; l’investimento iniziale è decisamente inferiore e sono ancora da tenere in considerazione i costi di manutenzione, le spese accessorie e le imposte.
• L’installazione dei capannoni in telo variano dai 30 ai 60 giorni, in base alle dimensioni e al modello scelto; le coperture in muratura necessitano di svariati mesi.
• I capannoni mobili in pvc sono modulari, caratteristica che permette di sostituire i componenti con facilità senza dover smontare l’intera struttura. Questo significa che possono essere in qualunque momento ampliati, frazionati, smontati e rimontati dai tecnici specializzati.
• Sotto l’occhio della fiscalità, i capannoni pvc sono visti come beni strumentali, questo significa poter calcolare l’ammortamento su 5 anni invece che sui 33 delle strutture in muratura.
La Burocrazia dei capannoni mobili in PVC
Non appena si pensa alle soluzioni per aumentare lo spazio coperto della propria azienda si incappa nell’incubo della burocrazia. Si pensa di dover mettere in conto interi periodi di attesa per il rilascio di permessi o per la compilazione di lunghe pratiche.
Quali sono i permessi necessari per l’installazione delle strutture in pvc?
Per realizzare delle tensostrutture mobili non sono sempre necessari permessi specifici; nella maggior parte dei casi vengono catalogati come beni strumentali e quindi non serve una concessione edilizia.
Per ottenere il via libera all’installazione della tendocopertura è richiesta solamente la certificazione di inizio attività denominata S.C.I.A. (in alcuni casi accompagnata dalla D.I.A.).
La S.C.I.A. è la Segnalazione Certificata di Inizio Attività che consiste in una dichiarazione dell’imprenditore e agisce in sostituzione di licenze o domande da presentare.
Una volta presentata la dichiarazione all’Ufficio Tecnico del proprio comune è possibile cominciare, senza dover attendere l’autorizzazione.
L’amministrazione ha tempo 60 giorni per effettuare i dovuti controlli per confermare oppure decidere di bloccare i lavori.
Solamente in alcuni casi è richiesta anche la D.I.A. o Denuncia di Inizio Attività Edilizia; si parla di vincoli paesaggistici e dimensioni o forme della struttura che vengono modificate in modo sostanziale.
In questo caso l’attesa è di 30 giorni per l’autorizzazione di inizio ai lavori.
I vantaggi dei magazzini mobili
Robustezza, personalizzazione e versatilità sono solo alcuni dei vantaggi dei magazzini mobili.
La struttura in acciaio e il manto in pvc rendono la struttura flessibile e resistente a grandine, neve e alle spinte del vento. Le progettazioni strutturali rendono i magazzini retrattili adatti a diverse condizioni del terreno e capaci di sopportare movimenti e sollecitazioni meccaniche.
La personalizzazione è conseguenza di una progettazione su misura; il capannone in telo pvc permette di posizionare canali di gronda, sistemi di areazione e porte rapide oltre che ottenere diverse colorazioni.
I capannoni in telo sono soluzioni versatili; esistono diverse tipologie in commercio per andare in contro alle svariate problematiche logistiche che possono sorgere.
I capannoni industriali in pvc possono essere suddivisi in due macrocategorie: i tunnel retrattili, anche chiamati capannoni mobili su ruote, e le coperture fisse.
In seguito è possibile distinguere tra diverse configurazioni: capannoni autoportanti, capannoni laterali, tunnel di collegamento e tettoie industriali.
- I capannoni autoportanti non necessitano di un appoggio o collegamento tra diverse strutture; sono la configurazione più comune da trovare sul mercato e spesso vengono posizionati al centro di spiazzali.
- I capannoni laterali vengono posizionati a fianco di strutture esistenti, appoggiandosi con uno o due lati della copertura.
- Per collegare due strutture esistenti e quindi andare a coprire l’area di passaggio tra due fabbricati vengono utilizzati i tunnel di collegamento.
- Le tettoie industriali vengono posizionate a lato di uno stabile o al centro di spiazzali, spesso lasciando aperti alcuni lati della struttura.
Confronta preventivi per capannoni e coperture PVC
Aumenta gli spazi coperti aziendali
Confronta gratuitamente e senza impegno i preventivi dei maggiori fornitori italiani di capannoni e trova la migliore offerta per i tuoi progetti aziendali.
Con noi potrai richiedere gratuitamente i migliori preventivi online per coperture mobili e capannoni pvc.
Non perdere altro tempo!
Preventivi gratuiti e personalizzati in meno di 24 ore per il tuo capannone in pvc!
Migliori preventivi per coperture pvc
Scegli la copertura più adatta
Più preventivi con una sola richiesta
Contatto diretto con i produttori
Risposta in 24 ore
Nessun costo aggiuntivo
Le coperture in pvc non sono la soluzione giusta per la tua azienda? Scopri di più e confronta i preventivi dei capannoni in carpenteria